SMILE PUGLIA é un ente accreditato dalla Regione Puglia per la gestione di attività formative nelle macrotipologie Formazione continua, Formazione superiore, Formazione area svantaggio.
Home › Formazione per le imprese
Formazione per le imprese
DESCRIZIONE
Tra i nostri impegni ci sono la progettazione e la realizzazione di attività di formazione che possano consentire alle imprese di essere più competitive, innalzando il livello di managerialità e di qualità del prodotto/servizio. I lavoratori, attraverso percorsi di formazione continua, possono divenire protagonisti di dinamiche di cambiamento nell’organizzazione del lavoro.
I nostri interventi di formazione continua sono orientati, oltre che all’aggiornamento professionale di profili speciali, all’analisi del sistema-azienda nelle sue molteplici componenti. Si studiano e si inseriscono nelle attività formative moduli finalizzati a migliorare le competenze e le abilità relative al lavoro in team, al problem solving e alla gestione manageriale, così da sviluppare un approccio globale e integrato al ruolo lavorativo/tempo di lavoro/obiettivi prefissati.
Attraverso la formazione continua le imprese ed i singoli lavoratori hanno importanti opportunità di specializzazione, aggiornamento e riqualificazione, finalizzate allo sviluppo delle proprie competenze ed al rafforzamento della propria posizione sul mercato.
In Italia, tra i principali strumenti per il finanziamento di piani formativi individuali, aziendali, territoriali o settoriali ci sono i Fondi paritetici interprofessionali.
FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI
I Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua finanziano piani formativi aziendali fino alla misura del 100% del costo del progetto.
La formazione dei lavoratori può riguardare qualsivoglia argomento, può essere svolta anche in azienda e non dà luogo ad esborsi economici delle imprese.
Ai piani formativi possono accedere esclusivamente i dipendenti delle imprese che aderiscono ai Fondi. L’adesione non comporta alcun costo per le imprese, che decidono di devolvere ad uno dei Fondi lo 0,30% del contributo che già versano ordinariamente all’INPS a titolo di assicurazione contro la disoccupazione (art.25 legge 845/1978).
Per aderire ad un fondo le imprese devono inserire il codice del Fondo di interesse nel riquadro B della dichiarazione dei contributi (DM 10). Attraverso lo stesso modello è anche possibile revocare l’adesione ad un fondo per aderire ad un altro.
Tra i principali Fondi rileviamo:
I NOSTRI CORSI
Tra i nostri impegni ci sono la progettazione e la realizzazione di attività di formazione che possano consentire alle imprese di essere più competitive, innalzando il livello di managerialità e di qualità del prodotto/servizio. I lavoratori, attraverso percorsi di formazione continua, possono divenire protagonisti di dinamiche di cambiamento nell’organizzazione del lavoro.
I nostri interventi di formazione continua sono orientati, oltre che all’aggiornamento professionale di profili speciali, all’analisi del sistema-azienda nelle sue molteplici componenti. Si studiano e si inseriscono nelle attività formative moduli finalizzati a migliorare le competenze e le abilità relative al lavoro in team, al problem solving e alla gestione manageriale, così da sviluppare un approccio globale e integrato al ruolo lavorativo/tempo di lavoro/obiettivi prefissati.
Attraverso la formazione continua le imprese ed i singoli lavoratori hanno importanti opportunità di specializzazione, aggiornamento e riqualificazione, finalizzate allo sviluppo delle proprie competenze ed al rafforzamento della propria posizione sul mercato.
In Italia, tra i principali strumenti per il finanziamento di piani formativi individuali, aziendali, territoriali o settoriali ci sono i Fondi paritetici interprofessionali.
I Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua finanziano piani formativi aziendali fino alla misura del 100% del costo del progetto.
La formazione dei lavoratori può riguardare qualsivoglia argomento, può essere svolta anche in azienda e non dà luogo ad esborsi economici delle imprese.
Ai piani formativi possono accedere esclusivamente i dipendenti delle imprese che aderiscono ai Fondi. L’adesione non comporta alcun costo per le imprese, che decidono di devolvere ad uno dei Fondi lo 0,30% del contributo che già versano ordinariamente all’INPS a titolo di assicurazione contro la disoccupazione (art.25 legge 845/1978).
Per aderire ad un fondo le imprese devono inserire il codice del Fondo di interesse nel riquadro B della dichiarazione dei contributi (DM 10). Attraverso lo stesso modello è anche possibile revocare l’adesione ad un fondo per aderire ad un altro.
Tra i principali Fondi rileviamo:
- FONDOPMI (FAPI)
- FON.TER (FTUS)
- FONARCOM (FARC)
- FONCOOP (FCOP)
- FONDARTIGIANATO (FART)
- FONDAZIENDA (FAZI)
- FONDER (FREL)
- FONDIMPRESA (FIMA)
- FONDIR (FODI)
- FONDIRIGENTI (FDIR)
- FONDO BANCHE ASSICURAZIONI (FBA)
- FONDO DIRIGENTI PMI (FDPI)
- FONDO PROFESSIONI (FPRO)
- FOR.AGRI (FAGR)
- FOR.TE (FITE)
- AREA TEMATICA SICUREZZA SUL LAVORO
- AREA TEMATICA QUALITA’
- AREA TEMATICA SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
- AREA TEMATICA RELAZIONI INDUSTRIALI
- AREA TEMATICA APPALTI E CONTRATTI
- AREA TEMATICA COMPETENZE TRASVERSALI
- AREA TEMATICA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE