Cos'è FOR.AGRI
Il FOR.AGRI è un Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in Agricoltura, costituito da Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA; non ha fini di lucro ed opera in favore delle imprese, e dei relativi dipendenti, del settore agricolo e finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti. I piani formativi possono essere aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le parti sociali.
Il FOR.AGRI promuove la formazione continua e redistribuisce alle aziende le risorse dedicate, per legge, alla formazione. Queste risorse sono costituite da trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni lavoratore del settore privato, delle aziende pubbliche e di quelle esercenti i pubblici servizi.
Se l’azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, queste risorse vengono gestite dal sistema pubblico e l’impresa non ha la possibilità di intervenire sulla loro gestione.
Scegliendo di aderire al FOR.AGRI, invece, ogni azienda diventa protagonista della propria formazione e può partecipare direttamente alle scelte e alla gestione delle attività.
Qual'è la sua mission
L’obiettivo principale del FOR.AGRI è rendere semplice ed accessibile alle aziende (anche quelle di piccole dimensioni) e ai lavoratori, l’utilizzo della formazione, leva indispensabile per favorire l’innovazione e lo sviluppo.

Come aderire
Adesione con sistema UNIEMENS
Per aderire a FOR.AGRI basta scegliere dal sito dell’INPS, nella sezione “denuncia aziendale” del flusso UNIEMENS, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, l’opzione “Adesione” selezionando il codice “FAGR” ed inserendo il numero dei dipendenti interessati all’obbligo contributivo.
Per le Aziende provenienti da altri Fondi è necessario indicare prima il codice di revoca “REVO” e poi il codice di adesione “FAGR”.
Un’impresa può avere più matricole Inps: in questo caso l’adesione fa effettuata per ogni matricola.
L’adesione si può effettuare ogni mese dell’anno, ed è sufficiente farla una volta sola: ogni anno infatti l’adesione si considera tacitamente rinnovata fino ad esplicita revoca.
Adesione con sistema DMAG-UNICO
L’adesione va effettuata con la procedura di dichiarazione trimestrale DMAG-Unico, in cui è stata implementata una apposita funzione, denominata “Fondi interprofessionali”,che consente:
- L’adesione al Fondo prescelto (FORAGRI);
- la revoca del Fondo precedentemente prescelto;
- l’adesione ad un nuovo Fondo.
Smile Puglia, agenzia formativa accreditata alla Regione Puglia con ampia e decennale esperienza nella gestione di attività formative finanziate da Foragri, propone alle imprese un servizio completo e personalizzabile di progettazione e gestione delle attività formative fino alla rendicontazione finale. Il suo compenso è totalmente inserito nel finanziamento che Foragri garantisce.